PrenotaChiudi
Shop Business Ristorazione SPA Offerte

Check In

     

Check Out

     

Camere

Adulti

Bambini

  • Home
  • FESTIVAL DELL'ORIENTE | Fiera di Cagliari | 6-7-13-14 settembre

    FESTIVAL DELL’ORIENTE

    Fiera della Sardegna Sabato 6 - domenica 7 - sabato 13 - domenica 14 settembre 2025

    INFO: https://biglietti.festivaldelloriente.it/eventi/2025/festival-dell-oriente-cagliari.htm

     

    Lasciati trasportare dai colori, le musiche e i profumi di terre lontane

    Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, medicine naturali.

    Centinaia di spettacoli e contenuti emozionanti che ti lasceranno letteralmente a bocca aperta!

    Numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.

    Interagisci e sperimenta gratuitamente decine di terapie tradizionali, visita il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle terapie olistiche le discipline bionaturali, lo yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi,  shiatsu, bio musica, rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora.

     

     

    Gli artisti internazionali del Festival dell'Oriente di Cagliari

    Lasciati trasportare dai colori, le musiche e i profumi di terre lontane.

    Con moltissime novità e decine di nuovi spettacoli emozionanti che si susseguiranno sui palchi della manifestazione, ininterrottamente, dalle 10.00 alle 20.30 con artisti provenienti dal Giappone, India, Vietnam, Filippine, Corea, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, Indonesia e molti altri paesi in rassegna.

     

    CORSI E ATTIVITÀ https://www.festivaldelloriente.it/corsi-e-attivita/

    Al Festival dell’Oriente troverete decine di corsi, workshops e attività cui potrete partecipare liberamente, sia nelle aree palchi che nelle varie aree culturali e tematiche sparse per la fiera.

    Potrai provare vari tipi di meditazione, buddhista, zen, thailandese, ballare a passo di Banghra, di bollywood e di danza del ventre. Metti le mani in pasta con la pasticceria thailandese, fai un bagno di Gong con Seba, fatti guidare in un tour per le aree culturali indossando un abito tipico orientale. Ancora, disegna un ventaglio giapponese, assapora i tè dell’antica Cina, crea degli origami, ed osserva la cerimonia di distruzione del Mandala.

     

     

    Cosa troverete:

     

    La magia dell'oriente

    Cerimonie Tradizionali

    Folklore

    Mostre

    Bazar e Stand d'Oriente

    Religione e Spiritualità

    Salute e Benessere

    Arti Marziali

    Ristoranti Tipici

    Gastronomia

    Collaborazioni Culturali

    Biografie dei Protagonisti

     

     

    RISTORANTI DALL’ORIENTE

    RISTORANTI E STREET FOOD TIPICI ORIENTALI TI ASPETTANO!

     

    RISTORANTE GIAPPONESE

    Molti associano la cucina giapponese al sushi e al sashimi, credendo che i giapponesi )mangino tutti i giorni pesce crudo. Ma non è proprio così. È vero che il pesce è l’ingrediente principale, ma esistono tantissimi altri ingredienti. Si può trovare la pasta come gli udon (spaghetti grossi di farina di grano) e soba (spaghetti fini di grano saraceno). Altri ingredienti sono il riso, la salsa di soia, il tofu, wasabi, carne e verdura. Vieni a scoprire la cucina Giapponese al Festival dell’Oriente!

     

    RISTORANTE CINESE

    La Cucina Cinese, le cui prime testimonianze risalgono all’età della pietra, è una tra le più antiche del mondo. La cucina cinese differisce dalle principali cucine orientali in quanto priva di restrizioni di ordine religioso. Tra gli alimenti principali, che caratterizzano la maggior parte dei pasti consumati in questo paese dell’Estremo Oriente, ci sono riso e pasta, le cui origini sembrano essere cinesi. La vastità del territorio determina l’elaborazione di differenti cucine regionali che partono sempre da quella tradizionale. Restano immutati alcuni tratti comuni: la presenza di riso e noodles, la tipica pasta cinese, l’utilizzo delle bacchette per accompagnare il cibo alla bocca e il metodo della frittura saltata per cuocere gli alimenti. Scopri la cucina cinese tradizionale al Festival dell’Oriente!

     

    RISTORANTE COREANO

    La Cucina Coreana è il risultato di una tradizione molto antica, con origini dalla preistoria. È fatta principalmente di piatti a base di riso, carne e verdure e si differenzia dalle altre tradizioni culinarie orientali per l’elevato numero di contorni disponibili per ogni pasto. La ricetta più famosa e diffusa della cucina coreana (presente ad ogni pasto) è il kimchi, un piatto fatto di cavolo fermentato a cui vengono aggiunte spezie e peperoncino in quantità, può anche essere utilizzato come ingrediente di base per la preparazione di altri piatti, ad esempio, il Kimchi Jjigae o il Kimchi Bokkeumbap.

     

    RISTORANTE INDIANO

    La Cucina Indiana si distingue per due tradizioni differenti. La prima, diffusa soprattutto al Nord, che fa uso di carne e la seconda, diffusa invece al Sud, che è principalmente vegetariana. La cucina indiana del Sud è quella che più si caratterizza per il grande utilizzo di spezie per aromatizzare i piatti ed accompagnare le verdure. Un menù indiano di tutto rispetto sarà certamente composto da antipasti di verdure (pakora e samosa), pollo al curry, pane naan nella versione classica e con il formaggio e chutney di ogni genere.

     

    RISTORANTE TIBETANO

    È raro poter trovare in giro un vero e proprio ristorante tibetano, tuttavia la cucina tibetana ha delle sue caratteristiche specifiche e spesso troviamo alcuni dei suoi piatti tipici nei ristoranti di cucina cinese, nepalese, buthanese o indiana, paesi nei quali si estende l’influenza della cultura tibetana. La carne è un ingrediente essenziale, che si parli di yak, di capra o di cacciagione. Formaggio tibetano, burro e latte sono anch’essi basilari, e al loro fianco troviamo i noodle, d’origine cinese, e varie forme di ravioli ripieni, tipici dell’Asia in generale e qui in Tibet chiamati momo. Il riso proviene dalle aree di vallata e frutta e verdura scarseggiano.

     

    RISTORANTE THAILANDESE

    Colori e aromi intensi, accostamenti audaci, sapori inusuali: la cucina thailandese è capace di sorprendere e deliziare il viaggiatore fin dal primo assaggio. Viaggiando in questi luoghi potrete accostarvi ad una tradizione culinaria che, nella sua varietà, riflette le differenze tra le regioni della nazione e anche le variegate influenze culturali a cui è sottoposta, quella araba e quella cinese su tutte. Sulla tavola thai troviamo principalmente riso, verdure e spezie, insieme a gustosi frutti tropicali: spesso questi ingredienti si incontrano tutti insieme nel piatto, in un continuo rimando tra i quattro sapori fondamentali, il dolce e il salato, l’aspro e l’amaro. Una nota ricorrente è poi il piccante, che non manca quasi mai nei piatti tipici thailandesi.

     

    RISTORANTE SRI LANKA

    Sebbene la cucina dello Sri Lanka abbia dei forti legami con quella dell’India del Sud, rimane comunque nettamente distinta. Essendo un’isola con un clima tropicale, noci di cocco e pesce sono tra le componenti principali dei piatti dell’isola. Il pesce è spesso accompagnato dal curry mentre il cocco è incluso, in una forma o nell’altra, in quasi tutti i piatti. Riso e curry sono la classica accoppiata, anche se sono molti comuni anche diversi tipi di focaccia (la cosiddetta paratha).

     

    RISTORANTE POKE

    Il famosissimo piatto di riso sushi, pesce e verdure. I vantaggi del poke: ha un apporto energetico medio di 300/400kcal, derivati da carboidrati(riso), proteine ad alto valore biologico(pesce), grassi omega 3-6(olio, frutta secca), oltre a contenere vitamine e sali minerali grazie alle verdure fresche!! Menù: componi il piatto secondo i tuoi gusti. Potrai gustare il riso sushi con salmone, tonno o pollo, aggiungendo tipiche verdure, ad esempio edamame (soya altamente proteica giapponese) e unendo le nostre mandorle e anacardi tostate e salate diffonderai croccantezza al piatto. Ad accompagnare le salse che renderanno unici i vostri pokè!!

     

    RISTORANTE VIETNAMITA

     

    La Cucina Vietnamita vanta una delle tradizioni più antiche dell’Asia. Influenzata dal clima e dall’abbondanza di materie prime, questa cucina si caratterizza per il grande impiego di riso, uno tra gli ingredienti principali dei piatti tradizionali. Il riso è infatti presente in quasi tutte le cucine orientali poiché ricopre un ruolo di grande importanza in tutti i pasti e per ogni genere di piatto. La cucina Vietnamita si distingue da altre vicine come quella cinese per le sue ricette meno condite, oltre che per l’influenza della cucina francese dovuta ai tempi della colonizzazione. Vanta una varietà in grado di accontentare tutti e ha la fama di essere fresca, ricca di erbe aromatiche e verdure salutari.

     

    RISTORANTE HONG KONG

    La cultura del cibo di Hong Kong è l’intersezione delle cultura orientale e occidentale ed è stato sviluppato un insieme di abitudini alimentari che combinano cibo cinese (principalmente cibo cantonese) e cibo occidentale. Come punto d’incontro per persone provenienti da tutto il mondo, gli abitanti rinominano Hong Kong un “paradiso del cibo”. Nel nostro menù sono inseriti 7 piatti tipici street food e 2 dolci molto famosi e popolari in Hong Kong.

     

    PASTICCERIA MAROCCHINA

    La magnifica e strepitosa cultura culinaria dei dolci marocchini ti aspetta al Festival dell’Oriente. Un oasi tinta di viola dove potrai provare i dolci tipici accompagnati dal famoso tè alla menta. Un esperienza da non perdere!

    DOLCEZZE DALL’ORIENTE

    UNA VOLTA ASSAGGIATA LA DOLCEZZA ORIENTALE NON SI TORNA PIÙ INDIETRO!

     

    DORAYAKI

    Semplice e gustoso, è tra i dolci giapponesi più rappresentativi. Due soffici pancake formati a partire dalla kasutera (un impasto simile al pan di spagna), racchiudono una farcitura di anko (la tradizionalissima pasta dolce ottenuta da fagioli azuki). Sebbene la ricetta originale preveda questo ripieno, ne esistono oggi numerose varianti, ad esempio alla crema di castagne o al cioccolato. In giapponese dora significa “gong”, e probabilmente la forma simile a quella dello strumento musicale ha dato origine al nome del dolce. La leggenda narra che un samurai di nome Benkei dimenticò il suo gong a casa di un contadino presso il quale si nascondeva, e che questi lo usò per preparare il primo dorayaki, da cui, appunto, deriva il nome. Venite a provarli al Sushi Village!

     

    KHEER

    Il Kheer è un dolce tipico indiano, simile ad un budino, che viene preparato con riso, frutta secca, cannella, cardamomo e latte. Questo dolce combina aspetti religiosi, dietetici e nutrizionali nella vita della popolazione dell’India. Si ottiene bollendo riso e latte aggiungendo, oltre allo zucchero, altri ingredienti secondo il gusto, tapioca, cardamomo, zafferano, uvetta, pistacchi, anacardi, mandorle e tutta una serie di altri ingredienti che creano aromi stuzzicanti. Viene tipicamente servito durante un pasto o alla fine come dessert. Ha nomi diversi nelle varie zone del Paese, ma il metodo di preparazione resta sempre lo stesso. Venite a provarlo al Ristorante Indiano!

     

    KHAW NIAO NUNG

    Il Khaw niao nung con lukchin luok chaew makham e phak è un riso dolce al latte di cocco servito con Mango. Conosciuto come “riso appiccicoso”, è immensamente popolare nel Laos e nella Tailandia del Nord come parte delle combinazioni alimentari quotidiane. Si prepara lasciando immergere il riso in acqua durante la notte, quindi si cuoce a vapore su un fuoco di carbone la mattina successiva e si mette in piccoli cestini dopo che si raffredda. Viene mangiato a mano senza utensili, da solo o come parte di un pasto più sostanzioso. Venite a provarlo al ristorante Thailandese!

     

    BUBBLE THÈ NERO CON PERLE DI TAPIOCA

    Il bubble tea, letteralmente “tè con le bolle” è una bevanda che ha le sue origini a Taiwan, inventata negli anni Ottanta in particolare nelle città taiwanesi di Tainan e Taichung. Si narra che nel 1986 la bevanda fu inventata dal proprietario di una sala da tè sita a Tainan, l’ispirazione gli venne quando vide le perle di tapioca bianche in un supermercato e le utilizzò per preparare del tè, chiamando la bevanda “pearl tea”. Successivamente, le perle bianche furono sostituite da quelle nere per l’aggiunta di zucchero o miele. Vieni a provarlo nell’area Street Food Cinese!

     

    LASSI

    Il lassi è una bevanda tradizionale indiana a base di yogurt, originaria del Punjab. Per preparare il lassi servono yogurt, latte e zucchero, al mango o alla rosa. Si può anche aggiungere a questa ricetta indiana della frutta. Una bevanda considerata miracolosa dalla medicina ayurvedica, dove il ruolo del cibo è legato a doppio filo con la salute non solo fisica, ma anche e soprattutto spirituale. Venite a provarla al ristorante Indiano!

     

    TAIYAKI

    Taiyaki significa letteralmente “orata al forno”. L’impasto è simile a quello dei panecakes, ma il ripieno è decisamente diverso. La variante più comune è anche la più amata dai giapponesi: quella con l’anko, una pasta zuccherata a base di fagioli Azuki, ma i modi di riempire i Taiyaki sono pressoché infiniti: si va dalla salsiccia al formaggio al cioccolato. Ci sono varianti a base di carne e altre completamente vegetali. Le più consumate sono però quelle dolci. Vieni a provarlo nell’area Street Food Giapponese!

     

     

     

     

    Offerte speciali

    **** Vivi la Serie A al THotel con Cagliari - Bologna da €349

    L'emozione di seguire la partita del Cagliari dal vivo, allo stadio. Il THotel ti invita ...

    **** Estate a Cagliari: Sole e Mare - 3 Notti €597

    Tre giorni di vacanza sotto il rigenerante sole della Sardegna. Il THotel vi invita ad ...

    **** EsclusivamenTe Relax da €799

    Suite Duplex, una cena romantica e un’intera SPA riservata solo per voi: tutto è pensato ...

    **** Tocca il cielo con un dito da €997

    Dalla nostra Suite Presidenziale al 14° piano, tutto parla di esclusività: una cena romantica con vista, ...

    **** Weekend & SPA al THotel €193

    Tra l’atmosfera rilassante della SPA e il comfort delle camere, il T Hotel è il ...

    **** Weekend Gusto e Relax €253

    Trascorrete un Weekend di Gusto e Relax a Cagliari, lasciatevi rigenerare dal percorso benessere nella ...